
LATTUGA
Nome comune: Lattuga
Famiglia: Asteracee
Specie: Lactuca sativa
Descrizione
E' l'ortaggio da insalata più coltivato e consumato al mondo, tant'è vero che spesso la lattuga viene definita “insalata” per antonomasia.
Di origini piuttosto incerte, si ritiene provenga dal Medio-Oriente, consumata anche in Europa fin dall’epoca dei Greci e dai Romani.
Da un fusto breve e carnoso si sviluppano le foglie che durante la crescita daranno vita a un cespo che assumerà varie forme, da sferica ad allungata; anche la forma delle foglie come il loro colore si presentano diverse in base alla varietà.
Le numerosissime varietà possono essere raggruppate in tre tipi principali:
- tipo a cappuccio (o a palla), dai cespi tondenggianti più o meno compatti tra cui troviamo:
LATTUGA CAPPUCCIO costituita da foglie grandi verdi e carnose
LATTUGA GENTILE dal cespo più aperto, con foglie ampie dai margini arricciati di colore verde o rosso di varie tonalità
LATTUGA CANASTA dal cespo largo e foglie ampie dai margini arricciati di colore bruno rossiccio
LATTUGA ICEBERG detta anche BRASILIANA dal cespo molto compatto con foglie croccanti di colore verde chiaro
- tipo romana dal cespo di forma allungata tra cui:
LATTUGA ROMANA con foglie erette dal bordo liscio e bollose, con nervature in rilievo e di colore verde intenso
- tipo da taglio a cespo morbido e non chiuso tra cui:
LATTUGA PASQUALINA con foglie ondulate verdi, leggere e delicate
LATTUGA LOLLO con foglie arricciate di colore verde brillante o rosso violaceo
Proprietà nutritive
La lattuga ha un buon contenuto di fibre alimentari, di vitamine quali la A e la K ed è abbondante di potassio. Visto il suo valore calorico bassissimo è ideale nei regimi dimagranti.
Essendo costituita da circa in 95% di acqua ha una grande capacità di reidratare il corpo.
La base del fusto contiene una sostanza tipo lattice biancastro detto lattucario che ha modeste proprietà sedative. Quindi il consumo serale è particolarmente adatto alle persone nervose o con difficoltà ad addormentarsi.
Usi in cucina
La lattuga viene consumata principalmente cruda in insalate condite con olio e limone o olio e aceto.
Le foglie esterne, un po' più dure ma più verdi e quindi più vitaminiche, possono essere stufate, utilizzate per involtini o cucinate nelle zuppe.
Ricette