
PREZZEMOLO
Nome comune: prezzemolo
Famiglia: Ombrellifere
Specie: Petroselinum crispum
Descrizione
Il prezzemolo è una pianta erbacea originaria dell’area del Mediterraneo, nota fin dai tempi antichi dove era utilizzata principalmente a fini ornamentali in tombe e aiuole.
Può crescere fino a 50 cm di altezza, sviluppando una rosetta di foglie dai lunghi piccioli, dalla caratteristica forma triangolare con il contorno frastagliato, di colore verde scuro e brillante.
Le foglie, dal tipico profumo, possono essere piatte o arricciate a secondo della varietà.
Proprietà nutritive
Il prezzemolo contiene buone dosi di vitamine, in particolare la vitamina C, A ed E, un terzetto di antiossidanti e antitumorali notevole. Inoltre abbonda di sali minerali quali, calcio, potassio, sodio, zolfo, rame, ferro e fosforo e buone quantità di flavonoidi. L'abitudine di arricchire i propri piatti con un cucchiaino di prezzemolo è quindi un gesto semplice ma salutare, specie per chi segue una dieta povera di ortaggi crudi.
E’ diuretico, digestivo, remineralizzante, migliora la circolazione sanguigna e la salute dell’apparato cardiocircolatorio. Contribuisce a tenere in buona salute i capelli e le unghie.
Masticare alcune foglioline di prezzemolo aiuta a combattere l’alitosi dopo aver consumato piatti a base di aglio e cipolle.
Usi in cucina
Il prezzemolo è tra le erbe aromatiche più utilizzate in cucina. Per preservare le proprietà delle sue foglie, va usato preferibilmente crudo, si aggiunge al termine della cottura per conferire profumo e sapore.
Si abbina bene con molti cibi della dieta mediterranea, è indispensabile in tutti i piatti a base di pesce, molluschi, crostacei e per le conserve di verdura. Ottimo insieme all’aglio è usato anche in ricette di carne e salse, tra cui la salsa verde o prezzemolina, una sorta di pesto di prezzemolo che accompagna le carni lesse.
Ricette