
SEDANO
Nome comune: sedano
Famiglia: Ombrellifere
Specie: Apium graveolens
Descrizione
Originario dell’area mediterranea e coltivato fin dall’antichità; anche se ci riesce difficile immaginarlo, il sedano nell'antica Grecia era stimato come pianta degna di cingere la fronte degli atleti vittoriosi.
E’ una pianta che si sviluppa con la forma a cespo, alta fino a 80-90 cm, con costole carnose che crescono dalla base della pianta, a sezione circolare. Le costole, che non sono altro che i piccioli delle foglie, presentano delle scanalature e sono generalmente di colore verde più o meno intenso, ma anche gialle o rosso-violetto a seconda delle diverse varietà. Le foglie sono a forma romboidale con il caratteristico margine seghettato, di colore verde intenso e lucide.
In alcuni casi le coste sono sottoposte alla pratica colturale dell’imbianchimento, per aumentarne la croccantezza e per smorzare l’aromaticità della pianta, rendendola di gusto più dolce e gradevole.
Proprietà nutritive
Il sedano è composto per circa il 90% da acqua, contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, K e, in minore quantità vitamine del gruppo B e la rara vitamina E.
E’ diuretico e depurativo, tonico e mineralizzante, ideale quando la calura estiva fa sentire decisamente fiacchi e senza energia. E’ particolarmente efficace anche in caso di crampi muscolari e inappetenza. Il succo di sedano, ottenuto alla centrifuga, se assunto regolarmente, può essere un aiuto contro i reumatismi.
Dal sedano si ricava un prezioso olio essenziale con spiccate proprietà antiossidanti.
Usi in cucina
Il sedano è un alimento molto utilizzato in cucina, è un ortaggio ma è anche un’erba aromatica che conferisce sapore a molte preparazioni culinarie.
Crudo ha un gradevole sapore dolciastro, si può aggiungere tagliato a rondelle per arricchire le insalate, o consumato con altre verdure in pinzimonio. Insieme alla carota e alla cipolla è un ingrediente base del soffritto; importante anche nella preparazione di brodo vegetale, di carne e di pesce, nelle minestre o minestroni, nei bolliti e nelle salse.
Consigliato in qualsiasi momento della giornata, è un ottimo spezza fame, può essere servito negli aperitivi, anche come “barchetta”, per formaggi cremosi ed erborinati.
Ricette
Fotografia: Thedeliciouslife on Flickr