
ZUCCHINA
Nome comune: zucchina
Famiglia: Cocurbitacee
Specie: Cucurbita pepo
Descrizione
Originaria dell’America centrale la zucchina (o zucchino) è una pianta che cresce e si sviluppa in modo strisciante o cespuglioso. Le foglie sono grandi e palmate, rivestite di peli irritanti, hanno colore verde acceso e possono presentare macchie bianche o grigie.
I fiori di colore giallo-arancione sono sia femminili che maschili: quest’ultimi si sviluppano direttamente dal fusto attraverso uno stelo, i fiori femminili invece spuntano alla fine del frutto.
Il frutto, la zucchina appunto, presenta diverse forme e colori a seconda delle varietà: la forma può essere lunga, tondeggiante, ricurva e appiattita, di colore generalmente verde più o meno intenso, ma ve ne sono anche varietà gialle e bianco-crema.
Le zucchine vengono raccolte quando sono tenere e appena formate, lunghe circa 20-25 centimetri, impedendo che crescano e maturino fino a diventare una zucca.
Proprietà nutritive
La zucchina è una delle verdure meno caloriche, grazie al suo elevato contenuto in acqua, contiene una modesta quantità di vitamina C, A e acido folico. Tra i sali minerali troviamo potassio in quantità abbondanti, calcio, fosforo, magnesio e ferro. Le zucchine sono un ortaggio molto digeribile, che si prestano a qualunque regime alimentare, hanno un effetto saziante e sono quindi ideali nel contesto di una dieta ipocalorica.
Hanno una blanda azione diuretica e lassativa utile nei disturbi intestinali e urinari. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti.
I fiori sono molto ricchi di vitamina A, dotati anche di vitamina C e del gruppo B.
Usi in cucina
Le zucchine, dal gusto leggero e molto delicato, sono un alimento diffusissimo sulle tavole di tutto il paese.
Quando piccole e tenere sono ottime consumate crude in insalata insieme ad altri ortaggi, possono essere cotte al vapore o bollite per pochi minuti, lasciandole ancora croccanti, grigliate a fette, passate in pastella e fritte insieme ai loro fiori.
Sono utilizzate nella preparazione di minestroni, zuppe, risotti, e nei sughi per condire la pasta.
Si sposano con tantissimi altri ingredienti e sono ideali come contorni leggeri d’accompagnamento a carne, pesce, uova e formaggio. Si possono cucinare anche ripiene, farcite a piacere e cotte al forno, utilizzare per le frittate e sulla pizza.
Prima di cucinare i fiori, dopo averli lavati delicatamente, è meglio eliminare il pistillo interno di sapore amarognolo e le foglioline che pungono. Molto famosi nel Lazio i fiori di zucchina in pastella “alla romana” ripieni con mozzarella e acciughe.
Ricette